Il disco labiale, chiamato anche “piatto labiale” per la sua forma, è tipico di molte zone del continente africano.

Questo nome indica la pratica decorativa utilizzata da molti popoli per portare avanti una tradizione secolare relativa alla modifica del corpo. In particolare, la tradizione consiste in un taglio sotto al labbro inferiore e alla sua progressiva dilatazione in seguito all’inserimento di un piatto in legno o in terracotta. Il piatto viene decorato manualmente con pitture naturali.

Il disco labiale è visto all’interno delle tribù anche come un vero e proprio gioiello.

La dimensione del disco ha un valore molto importante all’interno di ogni singola tribù in quanto rappresenta il livello sociale dell’individuo che lo porta.

In base al popolo che si prende in considerazione la tradizionale pratica del piatto assume sfumature diverse: nello stato africano Ciad il piatto viene utilizzato sia nel labbro superiore che nel labbro inferiore, mentre invece in Etiopia è una tradizione tutta al femminile.

Molto spesso fra i Mursi, tribù tipica dell’Etiopia, il disco viene utilizzato anche per la dilatazione del lobo delle orecchie e in generale questa tradizione serve per simboleggiare la maturità sessuale di una donna.

Paolo Mazzanti ha viaggio per questa curiosa terra nel 2017.

E’ possibile guardare tutta la galleria relativa a questo viaggio qui.