Il sito web di www.paolomazzanti.com utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati da www.paolomazzanti.com e su come gestirli.
I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’Utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono reinviati al sito web che li ha originati o a un altro sito che li riconosce. I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’Utente. Essi permettono, per esempio, di consentire una navigazione efficiente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e migliorare l’esperienza generale di navigazione. Contribuiscono anche a far apparire nei siti contenuti pubblicitari più mirati all’utente e ai suoi interessi.
In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti. Alcuni di questi sono necessari perché il sito funzioni correttamente, ma se volete, potete disattivarli complessivamente dalle impostazioni del programma che usate per navigare.
Vediamo cosa sono e come si possono disattivare separatamente.
I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’Utente ai sensi dell’art. 122 comma 1 del D.Lgs. 196/2003. Tra detti cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali, detti anche “strictly necessary” (strettamente necessari), che abilitano funzioni, senza le quali non sarebbe possibile utilizzare appieno il Sito. Questi cookie vengono impiegati esclusivamente da Paolo Mazzanti e sono quindi cookie di prima parte. Generalmente, vengono salvati sul computer dell’utente solo durante la sessione attuale del browser, in certi casi possono essere usati anche cookie di durata più lunga (con scadenza 30 giorni o più) volti a riconoscere, per tale limitato periodo, il computer del visitatore (in modo anonimo) – attraverso un codice alfanumerico generato alla prima sessione di accesso. I cookie essenziali sono utilizzati ad esempio per i commenti.
Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione dell’utente sull’utilizzo di cookie sul nostro sito web. I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni del Sito. Rientrano, altresì, nell’ambito dei cookie tecnici anche quelli utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito, detti anche “analytics”, che perseguono esclusivamente scopi statistici, (ma non anche di marketing o profilazione) e raccolgono informazioni in forma aggregata senza possibilità di risalire alla identificazione del singolo utente. Questi cookie possono essere disattivati e/o eliminati attraverso le impostazioni del browser.
Di seguito, esplicitiamo i cookie tecnici utilizzati in questo sito:
I cookie WordPress: (durata 1 anno):
I cookie per l’accettazione dell’informativa sui cookie:
viewed_cookie_policy e cc_cookie_accept utilizzato per registrare quando si accetta la policy
I cookie di Analytics:
_ga e _gat per necessari alla raccolta di statistiche anonime di accesso al sito.
I cookie essenziali non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni di questo sito web, si deve farlo nel proprio browser (programma di navigazione) come detto nei paragrafi precedenti. Discorso differente per i cookie di Google Analytics, che pur essendo di terzi, in forma anonima sono assimilabili ai cookie tecnici. Per la disattivazione di questi cookie rimandiamo alla parte dei cookie di terzi.
Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
Il sito di Paolo Mazzanti non utilizza cookie di profilazione.
Nel corso della navigazione sul sito di Paolo Mazzanti l’Utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di “terze parti”): ciò accade perché sul sito possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta. In altre parole, detti cookie sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal Sito. Questi terzi potrebbero in teoria impostare cookie mentre visitate il Sito e ottenere così informazioni relative al fatto che avete visitato il nostro sito web. Troverete maggiori informazioni sull’impiego dei cookie accedendo al link indicato. Se l’Utente decide di non concedere l’autorizzazione per l’impiego di cookie di terze parti, potranno essere utilizzare esclusivamente le funzioni del Sito, che non richiedono tali cookie.
Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei plugin sociali per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Di seguito riportiamo il nome dei cookie di terzi utilizzati e il relativo link alla pagina di informativa e alle istruzioni per disattivarli (ove disponibili) sul sito web della terza parte.